• HOME
  • AZIENDA
  • ASSORTIMENTO
    • FIORITURE >
      • Primavera-Estate >
        • AGATEA
        • ALISSO
        • BACOPA
        • BEGONIA
        • BELLIS
        • BIDENS
        • BOCCHE DI LEONE
        • CALENDULA
        • CALIBRACHOA
        • CAPSICUM
        • CELOSIA PRIMAVERILE
        • CELOSIA ESTIVA
        • CINERARIA
        • COLEUS GIGANTE
        • COREOPSIS LANCEOLATA
        • CUPHEA
        • DALIA
        • DIANTHUS (o Garofanino)
        • DIMORPHOTECA
        • DIPLADENIA
        • EUFORBIA
        • EXACUM
        • FUCHSIA
        • GAZANIA
        • GERANIO
        • GERBERA
        • GIRASOLE
        • HIBISCUS
        • IBERIS
        • IMPATIENS
        • LANTANA
        • LOBELIA
        • LITODORA
        • MESEBRIANTEMO
        • NEMESIA
        • ORNITOGALLO
        • ORTENSIA
        • PETUNIA
        • PETUNIA MINI
        • PLATYCODUM
        • PLUMBAGO
        • PORTULACA PERENNE
        • RANUNCOLO
        • SALVIA SPLENDENS
        • SANVITALIA
        • SCAEVOLA
        • SCHIZANTUS
        • SUNDEVILLA
        • SURFINIA
        • TAGETE
        • TORENIA
        • VERBENA
        • VINCA MINOR
        • ZINNIA
      • Autunno-Inverno >
        • ASTER
        • CALCEOLEARIA
        • CHEIRANTUS
        • CICLAMINO PERSICUM
        • CRISANTEMO
        • PRIMULA MALACOIDES
        • PRIMULA OBCONICA
        • PRIMULA VERIS
        • STELLA DI NATALE (o Euphorbia Pulcherrina)
        • VIOLACIOCCA
        • VIOLA DEL PENSIERO
    • PIANTE DA ESTERNO >
      • ABELIA
      • CALLISTENOM CITRINUS
      • CORBEZZOLO
      • ESCALLONIA
      • LENTISCO
      • LOROPETALUM CHINENSE
      • MIRTO COMUNE
      • MIRTO TARANTINO
      • PHOTINIA NANA
      • TEUCRIUM
      • VIBURNUM TINUS
    • AROMATICHE
    • ORTICOLE DA BALCONE
    • PIANTE GRASSE
  • DISPONIBILITA'
  • CONTATTI

ORNITOGALLO


Disponibilità
Marzo-Aprile
Immagine

Descrizione

Il nome dell'Ornitogallo deriva dalla sua infiorescenza, infatti quando chiusa ha una forma simile ad una cresta di gallo; infatti le specie tipo hanno infiorescenza a pannocchie, in cui i piccoli fiori sbocciano in successione, a partire dal basso. Si tratta di bulbose perenni, originarie dell'Asia, dell'Europa e del nord America. I fiori sono in genere rossi, arancioni o gialli.

Il bulbo è di medie dimensioni ed in genere resiste bene al freddo invernale.

Fioritura

Fiorisce in primavera inoltrata tra maggio e giugno.

Temperature

Resiste bene al freddo invernale, anche se è consigliabile ricoprire il terreno con foglie secche o paglia, per preservarli da gelate molto persistenti.

 

Terreno

In vaso il terreno ideale è rappresentato da un miscuglio di torba, terra e sabbia, mentre per la coltivazione in piena terra va bene qualunque tipo di terreno purché ben drenato.

Esposizione

Ama i luoghi soleggiati e riparati dai venti freddi.



Irrigazione

Durante la fioritura e nei periodi di prolungata siccità, generalmente ogni due settimane o solo quando il terreno è completamente asciutto. Le annaffiature vanno ridotte al minimo dopo la fioritura e sospese del tutto durante il periodo di riposo vegetativo.

Concimazione

Concimare il terreno al momento dell’impianto, con un concime a lenta cessione, o con concime organico. Dalla ripresa vegetativa in poi e fino a fine fioritura somministrare ogni 2 settimane del concime specifico per piante bulbose diluito nell’acqua delle annaffiature secondo le dosi consigliate.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.