• HOME
  • AZIENDA
  • ASSORTIMENTO
    • FIORITURE >
      • Primavera-Estate >
        • AGATEA
        • ALISSO
        • BACOPA
        • BEGONIA
        • BELLIS
        • BIDENS
        • BOCCHE DI LEONE
        • CALENDULA
        • CALIBRACHOA
        • CAPSICUM
        • CELOSIA PRIMAVERILE
        • CELOSIA ESTIVA
        • CINERARIA
        • COLEUS GIGANTE
        • COREOPSIS LANCEOLATA
        • CUPHEA
        • DALIA
        • DIANTHUS (o Garofanino)
        • DIMORPHOTECA
        • DIPLADENIA
        • EUFORBIA
        • EXACUM
        • FUCHSIA
        • GAZANIA
        • GERANIO
        • GERBERA
        • GIRASOLE
        • HIBISCUS
        • IBERIS
        • IMPATIENS
        • LANTANA
        • LOBELIA
        • LITODORA
        • MESEBRIANTEMO
        • NEMESIA
        • ORNITOGALLO
        • ORTENSIA
        • PETUNIA
        • PETUNIA MINI
        • PLATYCODUM
        • PLUMBAGO
        • PORTULACA PERENNE
        • RANUNCOLO
        • SALVIA SPLENDENS
        • SANVITALIA
        • SCAEVOLA
        • SCHIZANTUS
        • SUNDEVILLA
        • SURFINIA
        • TAGETE
        • TORENIA
        • VERBENA
        • VINCA MINOR
        • ZINNIA
      • Autunno-Inverno >
        • ASTER
        • CALCEOLEARIA
        • CHEIRANTUS
        • CICLAMINO PERSICUM
        • CRISANTEMO
        • PRIMULA MALACOIDES
        • PRIMULA OBCONICA
        • PRIMULA VERIS
        • STELLA DI NATALE (o Euphorbia Pulcherrina)
        • VIOLACIOCCA
        • VIOLA DEL PENSIERO
    • PIANTE DA ESTERNO >
      • ABELIA
      • CALLISTENOM CITRINUS
      • CORBEZZOLO
      • ESCALLONIA
      • LENTISCO
      • LOROPETALUM CHINENSE
      • MIRTO COMUNE
      • MIRTO TARANTINO
      • PHOTINIA NANA
      • TEUCRIUM
      • VIBURNUM TINUS
    • AROMATICHE
    • ORTICOLE DA BALCONE
    • PIANTE GRASSE
  • DISPONIBILITA'
  • CONTATTI

DIANTHUS (O GAROFANINO)


Disponibilità
Febbraio-Aprile
Immagine

Varietà
Barbatus, Chinensis, Kaori

Descrizione

Barbatus Chiamato anche garofano dei poeti, si tratta di una perenne, spesso coltivata come annuale; le dimensioni della pianta sono molto contenute, al di sotto dei 30 cm, e la rendono molto adatta per aiole di fiori o bordure. I fiori sbocciano a partire dalla primavera fino ad estate inoltrata, a volte anche fino all'autunno. Sono di dimensioni molto minute, vivacemente colorate e riuniti in piccoli mazzi; la coltivazione è semplice, necessitano soltanto di una posizione abbastanza soleggiata, e di annaffiature da fornire quando il terreno è ben asciutto; durante i mesi estivi evitiamo di esporre questi garofani ad un clima eccessivamente caldo ed asciutto.

Chinensis Piccola perenne di origine asiatica, i fiori sbocciano per tutta la bella stagione, su piccoli cespugli di foglie, alti 25-35 cm; sono di colore vario, dal rosa al rosso, e di piccole dimensioni, spesso riuniti in piccoli mazzetti; vicino al bordo dei petali è spesso presente una linea di colore contrastante rispetto al colore del petalo stesso, e anche l'occhio centrale del fiore è spesso in colore scuro. Si coltivano in luogo soleggiato, e dopo il primo periodo di attecchimento non necessitano di cure eccessivamente assidue. Generalmente questi gerani fioriscono in maniera più abbondante durante il primo anno di vegetazione, per questo motivo vengono spesso coltivati come annuali.

Kaori Da giugno a settembre sui lunghi steli raccolti in mazzetti sbocciano i piccoli fiori con cinque petali, che si caratterizzano per il colore intenso, il margine sfrangiato e il piacevole profumo. Ha portamento compatto e strisciante.

Fioritura

Da primavera fino a fine estate.



Temperature

Sopporta anche temperature molto rigide, quindi può essere coltivata all'aperto senza temere le basse temperature. Durante i mesi più freddi dell'anno la parte aerea di queste piante dissecca; ricomincerà a svilupparsi con l'arrivo della primavera successiva.

Terreno

Gradisce un terriccio leggermente calcareo, drenatissimo, piuttosto nutrito, ma che non contenga troppo azoto.  



Esposizione

Ha bisogno di essere esposta direttamente ai raggi del sole.

Irrigazione

Annaffiare ogni 15-20 giorni, quando il substrato risulta asciutto da alcuni giorni; è consigliabile evitare gli eccessi.

Concimazione

Si consiglia l'utilizzo mensile di un concime apposito per piante fiorite, ricco in potassio e fosforo.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.