• HOME
  • AZIENDA
  • ASSORTIMENTO
    • FIORITURE >
      • Primavera-Estate >
        • AGATEA
        • ALISSO
        • BACOPA
        • BEGONIA
        • BELLIS
        • BIDENS
        • BOCCHE DI LEONE
        • CALENDULA
        • CALIBRACHOA
        • CAPSICUM
        • CELOSIA PRIMAVERILE
        • CELOSIA ESTIVA
        • CINERARIA
        • COLEUS GIGANTE
        • COREOPSIS LANCEOLATA
        • CUPHEA
        • DALIA
        • DIANTHUS (o Garofanino)
        • DIMORPHOTECA
        • DIPLADENIA
        • EUFORBIA
        • EXACUM
        • FUCHSIA
        • GAZANIA
        • GERANIO
        • GERBERA
        • GIRASOLE
        • HIBISCUS
        • IBERIS
        • IMPATIENS
        • LANTANA
        • LOBELIA
        • LITODORA
        • MESEBRIANTEMO
        • NEMESIA
        • ORNITOGALLO
        • ORTENSIA
        • PETUNIA
        • PETUNIA MINI
        • PLATYCODUM
        • PLUMBAGO
        • PORTULACA PERENNE
        • RANUNCOLO
        • SALVIA SPLENDENS
        • SANVITALIA
        • SCAEVOLA
        • SCHIZANTUS
        • SUNDEVILLA
        • SURFINIA
        • TAGETE
        • TORENIA
        • VERBENA
        • VINCA MINOR
        • ZINNIA
      • Autunno-Inverno >
        • ASTER
        • CALCEOLEARIA
        • CHEIRANTUS
        • CICLAMINO PERSICUM
        • CRISANTEMO
        • PRIMULA MALACOIDES
        • PRIMULA OBCONICA
        • PRIMULA VERIS
        • STELLA DI NATALE (o Euphorbia Pulcherrina)
        • VIOLACIOCCA
        • VIOLA DEL PENSIERO
    • PIANTE DA ESTERNO >
      • ABELIA
      • CALLISTENOM CITRINUS
      • CORBEZZOLO
      • ESCALLONIA
      • LENTISCO
      • LOROPETALUM CHINENSE
      • MIRTO COMUNE
      • MIRTO TARANTINO
      • PHOTINIA NANA
      • TEUCRIUM
      • VIBURNUM TINUS
    • AROMATICHE
    • ORTICOLE DA BALCONE
    • PIANTE GRASSE
  • DISPONIBILITA'
  • CONTATTI

GERBERA


Disponibilità
Marzo-Aprile
Immagine

Descrizione

La pianta è caratterizzata da un rizoma dal quale si sviluppano le radici che si spingono anche fino ad un metro di profondità. Dallo stesso rizoma si sviluppano le foglie che da giovani sono rotondeggianti e con la maturità diventano grandi, lanceolate e profondamente lobate e al tatto risultano setose. I fiori sono portati da lunghi steli che terminano con una infiorescenza a capolino che porta i fiori veri e propri così disposti: fiori femminili a forma di petalo (fiori ligulati) più esterni e variamente colorati, fiori ermafroditi con funzionalità femminile e fiori ermafroditi con funzionalità maschile che costituiscono il disco, la parte centrale del capolino. Il colore del fiore è dato dai fiori ligulati che possono essere bianchi, rossi, gialli, rosa, viola con varie sfumature. La parte centrale, il disco, di solito ha colore chiaro, sul giallo.

Fioritura

Si ha con l'inizio della primavera fino all'autunno inoltrato.



Temperature

Le temperature ottimali notturne sono intorno ai 15°C mentre quella diurna è di 20-25°C. Tollerano molto bene le alte temperature estive purché il terreno abbia un giusto grado di umidità. Durante il periodo invernale è importante che le temperature non scendano sotto i 5°C

Terreno

Preferisce dei terreni ricchi di sostanza organica, leggeri, che favoriscano il rapido sgrondo delle acqua in eccesso.

Esposizione

La Gerbera va poste in luoghi molto luminosi, ma non al sole diretto e molto ben aerati. Nel suo paese d'origine, il Sud Africa è infatti una pianta che cresce con la luce soffusa tra le rocce e gli alberi. Mai in pieno campo.

Irrigazione

Si annaffia regolarmente in modo che il terreno rimanga sempre umido, non fradicio, in maniera regolare da maggio fino ad ottobre. Una irrigazione costante è fondamentale specialmente quando la pianta è in fiore.

Concimazione

Per concimare si usa un fertilizzante liquido opportunamente diluito nell'acqua d'irrigazione ogni 15 giorni dal momento in cui iniziano a formarsi i germogli e per tutta la fioritura.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.