Specie disponibili
Sinensis, Siriacus Descrizione generale E' un arbusto sempreverde e nelle sue zone di origine, le aree tropicali dell'Asia e le isole del Pacifico, può raggiungere dimensioni notevoli mentre nelle zone con clima mite, non raggiunge dimensioni rilevanti. Pur esistendo numerosissime specie tutte hanno in comune la caratteristica che i fiori, che compaiono all'ascella delle foglie o all'apice dei rami, sono imbutiformi. Il calice è costituito da cinque sepali e la corolla è formata da 5 petali nei fiori semplici. Dal centro del fiore fuoriesce la colonna staminale sulla quale sono disposti gli stami ed in genere è più lunga della corolla. La colonna staminale porta sul suo prolungamento cinque pistilli. I fiori non sono profumati ad eccezione di poche specie. E' coltivato come alberello o come siepe ed è frequente ritrovarlo in quasi tutte le città italiane per la sua resistenza sia agli agenti inquinanti. Per la loro origine, non sopportano i freddi invernali per cui crescono bene all'aperto solo nelle zone caratterizzate da clima mite e in posizione soleggiata. Hibiscus Sinensis Il suo habitus è arbustivo, di forma arrotondata e può raggiungere anche i 8 m di altezza o formare delle siepi molto fitte. I fiori, il cui colore può essere rosa, scarlatto, giallo e bianco, possono essere penduli o eretti con un diametro che arriva fino a 15 cm. Hibiscus Siriacus Specie arbustiva originaria della Siria di dimensione medio-alta che può raggiungere anche i 4 m d'altezza. I fiori sono bianchi o rosa, semplici o doppi con corolla espansa e con gli stami più corti della corolla e quindi da essa non emergenti. Fioritura molto abbondante a partire dal mese di giugno e fino ad ottobre. Temperature Coltivato in vaso, può abbellire anche una terrazza del centro-nord Italia. Terreno E' opportuno rinvasarlo ogni anno, in un vaso di diametro maggiore contenente un buon terriccio a reazione leggermente acida, che favorisce l'assorbimento degli elementi nutritivi, molto drenante e morbido. Esposizione In una zona molto ben illuminata, ma non a pieno sole. Irrigazione In estate si annaffia anche tutti i giorni, in modo che la composta sia sempre umida, evitando però i ristagni d'acqua che non sono in alcun modo tollerati, anche per brevi periodi. Concimazione Dalla ripresa vegetativa e per tutta l'estate l'Hibiscus va concimato regolarmente ogni due settimane con concimi liquidi da diluire nell'acqua di irrigazione. |