• HOME
  • AZIENDA
  • ASSORTIMENTO
    • FIORITURE >
      • Primavera-Estate >
        • AGATEA
        • ALISSO
        • BACOPA
        • BEGONIA
        • BELLIS
        • BIDENS
        • BOCCHE DI LEONE
        • CALENDULA
        • CALIBRACHOA
        • CAPSICUM
        • CELOSIA PRIMAVERILE
        • CELOSIA ESTIVA
        • CINERARIA
        • COLEUS GIGANTE
        • COREOPSIS LANCEOLATA
        • CUPHEA
        • DALIA
        • DIANTHUS (o Garofanino)
        • DIMORPHOTECA
        • DIPLADENIA
        • EUFORBIA
        • EXACUM
        • FUCHSIA
        • GAZANIA
        • GERANIO
        • GERBERA
        • GIRASOLE
        • HIBISCUS
        • IBERIS
        • IMPATIENS
        • LANTANA
        • LOBELIA
        • LITODORA
        • MESEBRIANTEMO
        • NEMESIA
        • ORNITOGALLO
        • ORTENSIA
        • PETUNIA
        • PETUNIA MINI
        • PLATYCODUM
        • PLUMBAGO
        • PORTULACA PERENNE
        • RANUNCOLO
        • SALVIA SPLENDENS
        • SANVITALIA
        • SCAEVOLA
        • SCHIZANTUS
        • SUNDEVILLA
        • SURFINIA
        • TAGETE
        • TORENIA
        • VERBENA
        • VINCA MINOR
        • ZINNIA
      • Autunno-Inverno >
        • ASTER
        • CALCEOLEARIA
        • CHEIRANTUS
        • CICLAMINO PERSICUM
        • CRISANTEMO
        • PRIMULA MALACOIDES
        • PRIMULA OBCONICA
        • PRIMULA VERIS
        • STELLA DI NATALE (o Euphorbia Pulcherrina)
        • VIOLACIOCCA
        • VIOLA DEL PENSIERO
    • PIANTE DA ESTERNO >
      • ABELIA
      • CALLISTENOM CITRINUS
      • CORBEZZOLO
      • ESCALLONIA
      • LENTISCO
      • LOROPETALUM CHINENSE
      • MIRTO COMUNE
      • MIRTO TARANTINO
      • PHOTINIA NANA
      • TEUCRIUM
      • VIBURNUM TINUS
    • AROMATICHE
    • ORTICOLE DA BALCONE
    • PIANTE GRASSE
  • DISPONIBILITA'
  • CONTATTI

LANTANA


Disponibilità
Marzo-Aprile-Maggio
Immagine

Specie disponibili

Camara, Selloviana

Descrizione genere

Comprende circa 150 specie di piante a portamento arbustivo, perenni, che presentano foglie decidue o persistenti semplici, a margine dentellato, opposte o verticillate. I fiori sono tubulosi, formati da cinque petali irregolari, e compaiono riuniti in corimbi o in spighe ascellari. Essi presentano la particolarità di poter sbocciare di un colore e assumere col passare dei giorni altre tonalità. Non è raro, infatti, poter vedere, sulla stessa pianta, fiori di differenti sfumature. Sono piante adatte alla coltivazione all’aperto in zone a clima mite; altrimenti è preferibile allevarle in serra o in appartamento.

Lantana Camara

Originaria delle zone tropicali dell’America, questa specie a portamento eretto presenta foglie ellittiche, di colore verde scuro. Da maggio ad agosto produce fiori di forma tubolare, riuniti in corimbi globosi, larghi circa 5 cm., che si formano all’ascella delle foglie. Il colore dei fiori tende a scurirsi col passare dei giorni passando dal bianco al giallo al rosso mattone. Il frutto è rappresentato da una bacca scura tossica. Può raggiungere altezze variabili da 40 cm a 2 m.

 

Lantana Selloviana

Originaria dell’Uruguay, questa specie a portamento semi-prostrato presenta rami lunghi e sottili che portano foglie piccole, ovate, tomentose e a margini dentati. Da giugno a ottobre-novembre produce infiorescenze globose, larghe 2-3 cm., formate da fiori piccoli, tubulosi e leggermente tondeggianti di colore rosa-lilla con la gola gialla. Cresce fino a 20-30 cm. di altezza.

Fioritura

Dall'inizio della primavera fino all'autunno.

Temperature

la temperatura ideale durante il periodo invernale è di 6-10 °C. Con temperature troppo alte la pianta deperisce e diventa facile preda dei parassiti.

Terreno

Gradisce un terreno ricco di sostante nutritive e humus.

Esposizione

Molto buona, anche in pieno sole, da evitare però nei mesi e nelle ore più calde, specie se in presenza di scarsa ventilazione.

Irrigazione

Annaffiare abbondantemente in estate; moderatamente in inverno.

Concimazione

Da giugno a settembre concimare le piante con cadenza bisettimanale. Da maggio fino all’inizio dell’autunno si possono trasferire i vasi all’aperto. Con la fine dell’estate è opportuno posizionarli in un luogo riparato.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.